Vuoi conoscere gente divertente e pedalare fra le ciclabili più belle del Trentino? Unisciti al gruppo e vivi un’esperienza indimenticabile!
Non esitare a contattarci sei hai dei dubbi o non hai trovato il tour che fa per te. Siamo a tua completa disposizione e felici di parlare con te.
(+39) 02 4819071
info@mondobici.it
Vuoi conoscere gente divertente e pedalare fra le ciclabili più belle del Trentino? Unisciti al gruppo e vivi un’esperienza indimenticabile!
Un tour alla scoperta di alcune delle migliori ciclabili del Trentino Alto Adige, iniziando da Bolzano per poi scendere a Trento e continuare in una valle ancora poco conosciuta dai ciclisti italiani, una gemma nascosta: la Valsugana.
7-15 agosto
Bolzano
Borgo Valsugana
Ritrovo nel pomeriggio a Bolzano per incontrare il gruppo e per la consegna delle biciclette. Chi non l’avesse già visto, il museo archeologico di Bolzano è decisamente consigliabile. Proponiamo di salire in funivia all’altopiano del Renon per la splendida vista sulle Dolomiti e per una cena insieme.
Partiamo in bici per itinerario ad anello verso il lago di Caldaro lungo la ciclabile della vecchia ferrovia. Questa zona, ricca anche di vigneti e cantine vitivinicole è da sempre un luogo di villeggiatura per italiani e non. Rientro a Bolzano per cena libera stasera. Distanza: circa 40 km
Prendiamo treno per risalire lungo la Val Venosta stamattina. Arriviamo a Malles per iniziare la pedalata lungo questa valle famosa per le sue mele. Passiamo per la bellissima Glorenza e per Silandro, Qui chi volesse potrebbe prendere il treno per arrivare alla elegante città termale di Merano. Chi volesse fare tutta la tratta in bici può continuare sempre in ciclabile fino a Merano! Da Merano prendiamo il treno per il rientro. Distanza: 40-80km circa.
Il treno ci porta a Bressanone e a Fortezza questa mattina. Una visita della fortezza asburgica che domina la vallata ci ricorda l’importanza strategica di questa zona alle porte delle Alpi. La ciclabile ci riporta Bressanone sede dei Principi Arcivescovi che dominarono in Tirolo per più di 800 anni. Seguendo il fiume Isarco arriviamo a Bolzano dove confluisce nell’Adige. Cena di gruppo stasera. Distanza: 55km
Treno e bici ci portano lungo l’Adige alla città romana di Tridentum o Trento. Questa ciclabile è una delle più conosciute in Europa e scorre veloce come il fiume che affianca. A Trento consigliamo di visitare la città sotterranea romana oppure il Castello del Buonconsiglio il Duomo e gli splendidi affreschi rinascimentali che adornano i palazzi patrizi del centro storico. Distanza: 65km (o meno in caso si prenda il treno)
Oggi utilizzando il treno ci portiamo a Pergine Valsugana da dove partiamo in bicicletta per costeggiare il lago di Caldonazzo. Con una breve deviazione possiamo portarci anche al lago di Levico, entrambi ottimi per un beltuffo! Si continua lungo la ciclabile della Valsugana fino Borgo, meta della giornata. Masi, piccoli paesini ecastelli arroccati sulle pendici della valle fanno da cornice alla giornata, come pure il divertente museo deglispaventapasseri. Cena insieme stasera. Distanza: 40 km circa
Partiamo in bici stamattina lungo la Valsugana da sempre importantissima via di comunicazione tra montagne e l’Adriatico. Passano di qua la Via Claudia Augusta e la Via Romea Germanica, entrambe antichissime vie commerciali e di pellegrinaggio. Arriviamo a Bassano del Grappa per visitare il famoso Ponte degli Alpini. Ritorno in treno stasera a Borgo Valsugana per una cena insieme di conclusione del tour.
Fine servizi stamattina, per chi vuole, si può organizzare una visita al percorso espositivo Arte Sella prima del rientro.